Pierfranco Bruni
  • Home
  • Biografia
  • Contatti
  • Bibliografia
  • Gallery
    • Gallery
    • On line
    • In video
  • Bruni - Gaudinieri
    • Il sorriso di mia madre nella pazienza di mio padre
  • VARIE
    • IST. PER LA STORIA E LA LETTERATURA "VIRGILIO ITALO BRUNI" >
      • La Prima Guerra Mondiale e il militare che divenne bibliofilo e amò la letteratura: Agostino Gaudinierì >
        • Il dialetto di un militare poeta: Agostino Gaudinieri.
        • A 50 anni dalla morte del tenente poeta e colonnello letterato e bibliofilo Agostino Gaudinieri
        • Agostino Gaudinieri a Rai 3 nazionale con Pierfranco Bruni
      • Mostra La maschera e le pietre
    • ETHNOI/FABULA 2014
    • DIARIO 2017 >
      • La Luna el Barquito y la Tortuga
      • Marinaio di porti stanchi tra le favole belle
      • Una favola che favola non è
      • La stanza sul mare
      • Sempre aspetterò che giunga la telefonata...
      • Le tre lune
      • ...in cui giunge la grande aquila
      • La principessa dai capelli rossi osservò il tramonto
      • C'era o non c'era...
      • Le parole non hanno senso...
      • L'uomo dei nostri passi
      • Scrivo per non dimenticarti
      • Sebastiano Ararat ed Eloisa Portinari
      • Un caffè con mia madre
      • Il patriarca del silenzio e la guerriera
      • Passeggiando con il cappello in testa
      • Un caffè a Parigi e un tango a Madrid. Il resto è finzione
      • Il vento di questa notte
    • Ho visto i cigni volare
    • Il mio Oriente >
      • editoriali
    • Articoli vari
  • POESIA & IMMAGINI
    • Il Cappellaio
    • Siamo rimasti a guardare le onde...
    • sei canto gitano
    • Trovami
    • Canto per un anno nuovo
    • Siamo vento siamo epifania
    • Mediterraneo la poesia
    • Ti canterò come farfalla
    • Io e te un sogno una vita
    • Sei giunta con il vento
    • La mia voce la tua voce
    • Gabbiani
    • Sibari
    • Nel mio cuore non ci sono partenze
  • Reportage
  • Cartelle
  • Editoriali
  • COOKIES POLICY
Immagine
Se non siamo noi a vivere la continuità nell’orgoglio chi potrà mai testimoniarla? 


Davanti ad una foto si ricostruiscono pensieri e parole abbandonate in una assenza greve. Si ridisegnano destini ed è come se i destini fossero tasselli che cercano però il mosaico. Guardarsi allo specchio non è sempre specchiarsi. Non so più se mancano i tasselli o manca il mosaico, che possa contenere tutti i tasselli. 




La nobile famiglia Gaudinieri - Guaglianone imparentata con la borghesia della famiglia Bruni. Seduti: Amalia Guaglianone e Mario Gaudinieri. In piedi a sx: Marietta Gaudinieri, a dx: Giulia Gaudinieri. Tra loro Domenico e Agostino Gaudinieri.

ImmaginePalazzo Bruni. Stemma nobiliare
Non è proprio vero che lo scrittore racconta storie o inventa storie. 
Non è così. 
Siamo fatti di destini. I destini si e ci incontrano. 
A volte si intrecciano. 
A volte sono un misterioso cammino e bisogna decifrare i segni. 
Portiamo segni nel nostro viaggio. Come hanno portato segni e simboli i nostri padri e le nostre madri. I nostri nonni. Le famiglie che si sono legati al filo del vento tra i roseti, dove l’aquila ha raccolto una rosa, e con la corona e la rossa rosa ha attraversato generazioni, ma bisogna capirne l’orizzonte, altrimenti non ha un senso l’incontro tra la rosa e l’aquila. 
Resto in silenzio per tentare di afferrare la percezione del volo. 
Dopo che Giulia, Giulia di Cosenza e ora di Bari, come si usa dire nel nostro linguaggio di parenti e cugini, mi ha fatto avere una foto, io sono stato per lungo tempo ad osservarla. 
Chiedo ai dettagli di farsi passo. E i passi ci sono. 
Osservo lo sguardo di nonna Giulia, quello di zia Marietta alla quale ne ho combinate  di belle e di brutte, zio Micuzzo, zio Agostino, il colonnello lo si chiamava tutti così in famiglia. Poi i capitani: Amalia Guaglianone e Mariano Gaudinieri. Il portamento è nella nobiltà. 
Il Gaudinieri e la Guaglianone. Una famiglia che riempiva un vissuto. 
Ora sono passati secoli ed epoche. 
Osservo la foto dei Bruni e dei Fortunato. Maria Giuseppa e Adolfo. Con Ermete, Giovannino, Ermete Francesco, detto Alfredo, Elisabetta e immagino una Teresa, morta in tenera età.
Alfredo è stato un condottiero per le sue idee lungo la strada dei suoi fratelli.
Guardare un’immagine è pensare. Ma pensare è sempre guardare un’immagine?
Ci resta l’orgoglio, ma anche la timida nostalgia di un precipitato storico che ha ricucito tutto ciò che non c’è più con quello che, invece, si è fatto tradizione. 
Se non siamo noi a vivere la continuità chi potrà mai testimoniarla? 
La luna si stringe il passato tra le mani. 
Il sole solca i passi nel presente che viviamo. 
Chi potrà mai raccogliere tutto il vento che ha toccato le isole? 
I cinque fratelli sono andati via e ognuno ha lasciato una storia. 
Se non siamo noi ad avere l’orgoglio e la dignità di continuare in quell’incontro, tra le distanze e le vicinanze, chi potrà mai farlo? 
Molti di noi non smettono di vivere nella tradizione e la continuità della tradizione sta proprio nel legame di sangue. 
Chi crede in questo legame ha la nobiltà nel cuore. 
Chi da questo legame si è allontanato non ha più la nostra storia. 
Certo, c’è sempre la storia e ci sono le storie che disegnano una memoria nel lungo cammino delle dinastie. 
Noi non abbiamo storia rispetto alla Memoria. Perché è la memoria che cesella il volo dell’aquila e coltiva le rose. 
Ma sì, ogni foto ha il suo ricordo e sono le immagini che ci permettono di ricostruire con il senso della Provvidenza. 
In fondo bisogna  essere profeti per non smettere di ritrovarsi sempre anche quando ci si sente distanti e perduti. 
Ci sono giorni in cui le nuvole non ci permettono di penetrare il cielo, ma la luce può giungere da altri spazi. E altri spazi possono raccogliere i riflessi degli arcobaleni. Ma se non si resta legati a ciò che ci appartiene per sangue si diventa dei diseredati. 
Abbiamo sempre bisogno di difendere una eredità che è quella del legame di sangue.
E non ci sono rimpianti. 
Nei cammini che abbiamo camminato e in quelli che ci aspettano non ci sono rimpianti. 
Nostalgie sì. 
I nostri figli sono la continuità e i legami hanno i loro intrecci… Bisogna credere nella profezia per capire la Provvidenza
I cinque fratelli sono il porto e la nave salpa nuovamente e i nostri figli tracciano nuovi arcobaleni… 
Osservo la foto e gli sguardi hanno antichi viaggi…

BACK
Powered by Create your own unique website with customizable templates.