Pierfranco Bruni
  • Home
  • Biografia
  • Contatti
  • Bibliografia
  • Gallery
    • Gallery
    • On line
    • In video
  • Bruni - Gaudinieri
    • Il sorriso di mia madre nella pazienza di mio padre
  • VARIE
    • IST. PER LA STORIA E LA LETTERATURA "VIRGILIO ITALO BRUNI" >
      • La Prima Guerra Mondiale e il militare che divenne bibliofilo e amò la letteratura: Agostino Gaudinierì >
        • Il dialetto di un militare poeta: Agostino Gaudinieri.
        • A 50 anni dalla morte del tenente poeta e colonnello letterato e bibliofilo Agostino Gaudinieri
        • Agostino Gaudinieri a Rai 3 nazionale con Pierfranco Bruni
      • Mostra La maschera e le pietre
    • ETHNOI/FABULA 2014
    • DIARIO 2017 >
      • La Luna el Barquito y la Tortuga
      • Marinaio di porti stanchi tra le favole belle
      • Una favola che favola non è
      • La stanza sul mare
      • Sempre aspetterò che giunga la telefonata...
      • Le tre lune
      • ...in cui giunge la grande aquila
      • La principessa dai capelli rossi osservò il tramonto
      • C'era o non c'era...
      • Le parole non hanno senso...
      • L'uomo dei nostri passi
      • Scrivo per non dimenticarti
      • Sebastiano Ararat ed Eloisa Portinari
      • Un caffè con mia madre
      • Il patriarca del silenzio e la guerriera
      • Passeggiando con il cappello in testa
      • Un caffè a Parigi e un tango a Madrid. Il resto è finzione
      • Il vento di questa notte
    • Ho visto i cigni volare
    • Il mio Oriente >
      • editoriali
    • Articoli vari
  • POESIA & IMMAGINI
    • Il Cappellaio
    • Siamo rimasti a guardare le onde...
    • sei canto gitano
    • Trovami
    • Canto per un anno nuovo
    • Siamo vento siamo epifania
    • Mediterraneo la poesia
    • Ti canterò come farfalla
    • Io e te un sogno una vita
    • Sei giunta con il vento
    • La mia voce la tua voce
    • Gabbiani
    • Sibari
    • Nel mio cuore non ci sono partenze
  • Reportage
  • Cartelle
  • Editoriali
  • COOKIES POLICY
Immagine
Nel file pdf il Curriculum Istituzionale 
curr.v._f.p.a.bruni__1_.pdf
File Size: 4487 kb
File Type: pdf
Download File

SINTESI MINIMA ATTIVITA' PROGETTO MINORANZE LINGUISTICHE
Anno 2015 con iniziative avviate per il 2016 (in corso di elencazione)
sintesi_minima__attivita_2015_e_elencazione_in_corso_2016__1_.pdf
File Size: 478 kb
File Type: pdf
Download File

Pierfranco Bruni 
​è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”. Ricopre, altresì, numerosi altri incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura nei Paesi Esteri. È responsabile, per conto del MiBAC, del progetto di studio sulle Presenze minoritarie in Italia.

​
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem", "Ulisse è ripartito", "Ti amero' fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "Claretta e Ben", "L'ultima primavera", "E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi", "Il mare e la conchiglia"). Si è occupato del Novecento letterario italiano, europeo e mediterraneo. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.

Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.


I due segmenti fondamentali che caratterizzano il suo viaggio letterario sono la memoria e la nostalgia. Il mito è la chiave di lettura, secondo Pierfranco Bruni, che permette di sfogliare la margherita del tempo e della vita. Tutta la sua poetica vive di queste atmosfere. Non ha mai creduto al realismo in letteratura. Il realismo è cronaca, è rappresentazione, è documento.
Il simbolo, invece, è mistero. E' metafora, è fantasia, è sogno.

Il suo poderoso saggio-racconto dal titolo “Mediterraneo. Percorsi di civiltà nella Letteratura contemporanea” è una testimonianza emblematica del suo pensiero. Dei suoi libri alcuni restano e continuano a raccontare. È convinto che la letteratura e la vita senza il sogno, l'amore e l'ironia non avrebbero senso. L'amore quando è sogno ha sempre delle illuminazioni. Gli orizzonti sono nel viaggio e le albe e i tramonti possono anche somigliarsi ma non hanno mai lo stesso colore. Lungo il suo cammino ci sono stati e ci sono molti libri incompiuti, ma non ha alcuna intenzione di definirli. Non viaggia per ritrovarsi perché è convinto che gli approdi non sono mai consapevolezza e che gli arrivi s'intrecciano con le partenze e i ritorni e vanno sempre oltre Itaca.


Molti fra i suoi testi sono stati tradotti in Paesi Esteri.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.