Pierfranco Bruni
  • Home
  • Biografia
  • Contatti
  • Bibliografia
  • Gallery
    • Gallery
    • On line
    • In video
  • Bruni - Gaudinieri
    • Il sorriso di mia madre nella pazienza di mio padre
  • VARIE
    • IST. PER LA STORIA E LA LETTERATURA "VIRGILIO ITALO BRUNI" >
      • La Prima Guerra Mondiale e il militare che divenne bibliofilo e amò la letteratura: Agostino Gaudinierì >
        • Il dialetto di un militare poeta: Agostino Gaudinieri.
        • A 50 anni dalla morte del tenente poeta e colonnello letterato e bibliofilo Agostino Gaudinieri
        • Agostino Gaudinieri a Rai 3 nazionale con Pierfranco Bruni
      • Mostra La maschera e le pietre
    • ETHNOI/FABULA 2014
    • DIARIO 2017 >
      • La Luna el Barquito y la Tortuga
      • Marinaio di porti stanchi tra le favole belle
      • Una favola che favola non è
      • La stanza sul mare
      • Sempre aspetterò che giunga la telefonata...
      • Le tre lune
      • ...in cui giunge la grande aquila
      • La principessa dai capelli rossi osservò il tramonto
      • C'era o non c'era...
      • Le parole non hanno senso...
      • L'uomo dei nostri passi
      • Scrivo per non dimenticarti
      • Sebastiano Ararat ed Eloisa Portinari
      • Un caffè con mia madre
      • Il patriarca del silenzio e la guerriera
      • Passeggiando con il cappello in testa
      • Un caffè a Parigi e un tango a Madrid. Il resto è finzione
      • Il vento di questa notte
    • Ho visto i cigni volare
    • Il mio Oriente >
      • editoriali
    • Articoli vari
  • POESIA & IMMAGINI
    • Il Cappellaio
    • Siamo rimasti a guardare le onde...
    • sei canto gitano
    • Trovami
    • Canto per un anno nuovo
    • Siamo vento siamo epifania
    • Mediterraneo la poesia
    • Ti canterò come farfalla
    • Io e te un sogno una vita
    • Sei giunta con il vento
    • La mia voce la tua voce
    • Gabbiani
    • Sibari
    • Nel mio cuore non ci sono partenze
  • Reportage
  • Cartelle
  • Editoriali
  • COOKIES POLICY
Pierfranco Bruni. Un canto mediterraneo
di Marilena Cavallo​
Pierfranco Bruni ritorna alla poesia con la favola infinita 
di Regina Resta
A MILANO UN IMPORTANTE EVENTO
PER CELEBRARE CESARE PAVESE CON PIERFRANCO BRUNI
 
Il modello sciamanico e rituale negli studi di Cecilia Gatto Trocci
nell’attesa disarmonica delle mancanze
"Amare Pavese" alla libreria Mondadori di Grottaglie
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con Pierfranco Bruni in Albania ​
PIERFRANCO BRUNI e CRISTINA CAMPO 
Omaggio a Salvatore Quasimodo il 17 settembre 2018 a Milano
Il 31 agosto 2018 Pierfranco Bruni celebra Cesare Pavese nella Dimora del Confino a Brancaleone Calabro alle ore 17.30. Per l’occasione, in anteprima nazionale, presenterà il suo “Amare Pavese” (Pellegrini, Zaffiri).
Salvatore Quasimodo tra la grecità di Leonida e di D’Annunzio
L’INQUISIZIONE ROMANA NELLA FILMOGRAFIA TRA CRITICA E SPETTACOLO
MOSTRA DOCUMENTARIA SU VIRGILIO ITALO BRUNI
LUIGI CAPUANA A CENTO ANNI DALLA MORTE
MATA HARI, Un mito. Una donna nel fascino dell'attrazione. Nel centenario della morte. 
ETNIE L'ALBANIA E L'AFRICA - MOSTRA/STUDIO
Raccontatevi una favola 
Gli uomini sono incoerenti al contrario della luna ...
Il Novecento dei poeti in una Mostra per immagini
L'Ariosto di Teodoro Fiordiluna
La mia pittura? Una ricerca antropologica. In Australia come Futur - Astrattista
I Re Magi giocano alla Cabala ed io ascolto la notte
L' Epifania e la grotta in
Nazhim Kalim Dakota Abshu 
Gesù e Maria. Un dialogo apocrifo?
PREMIO SCANNO - 19 SETTEMBRE 2015
GIORNATA DELL'AMICIZIA
Powered by Create your own unique website with customizable templates.