Pierfranco Bruni
  • Home
  • Biografia
  • Contatti
  • Bibliografia
  • Gallery
    • Gallery
    • On line
    • In video
  • Bruni - Gaudinieri
    • Il sorriso di mia madre nella pazienza di mio padre
  • VARIE
    • IST. PER LA STORIA E LA LETTERATURA "VIRGILIO ITALO BRUNI" >
      • La Prima Guerra Mondiale e il militare che divenne bibliofilo e amò la letteratura: Agostino Gaudinierì >
        • Il dialetto di un militare poeta: Agostino Gaudinieri.
        • A 50 anni dalla morte del tenente poeta e colonnello letterato e bibliofilo Agostino Gaudinieri
        • Agostino Gaudinieri a Rai 3 nazionale con Pierfranco Bruni
      • Mostra La maschera e le pietre
    • ETHNOI/FABULA 2014
    • DIARIO 2017 >
      • La Luna el Barquito y la Tortuga
      • Marinaio di porti stanchi tra le favole belle
      • Una favola che favola non è
      • La stanza sul mare
      • Sempre aspetterò che giunga la telefonata...
      • Le tre lune
      • ...in cui giunge la grande aquila
      • La principessa dai capelli rossi osservò il tramonto
      • C'era o non c'era...
      • Le parole non hanno senso...
      • L'uomo dei nostri passi
      • Scrivo per non dimenticarti
      • Sebastiano Ararat ed Eloisa Portinari
      • Un caffè con mia madre
      • Il patriarca del silenzio e la guerriera
      • Passeggiando con il cappello in testa
      • Un caffè a Parigi e un tango a Madrid. Il resto è finzione
      • Il vento di questa notte
    • Ho visto i cigni volare
    • Il mio Oriente >
      • editoriali
    • Articoli vari
  • POESIA & IMMAGINI
    • Il Cappellaio
    • Siamo rimasti a guardare le onde...
    • sei canto gitano
    • Trovami
    • Canto per un anno nuovo
    • Siamo vento siamo epifania
    • Mediterraneo la poesia
    • Ti canterò come farfalla
    • Io e te un sogno una vita
    • Sei giunta con il vento
    • La mia voce la tua voce
    • Gabbiani
    • Sibari
    • Nel mio cuore non ci sono partenze
  • Reportage
  • Cartelle
  • Editoriali
  • COOKIES POLICY
ISTITUTO PER LA STORIA E LA LETTERATURA “VIRGILIO ITALO BRUNI”
ISEAL

           
ISTITUITO L'  ISTITUTO PER LA STORIA E LA LETTERATURA "VIRGILIO ITALO BRUNI"
PRESIEDUTO DAL FIGLIO PIERFRANCO  CON GLI OBIETTIVI
DELLA RICERCA CULTURALE

Picture
È stato istituito con una ragione esclusivamente culturale l'ISTITUTO PER LA STORIA E LA LETTERATURA "VIRGILIO ITALO BRUNI", i cui obiettivi sono quelli della ricerca storica e letteraria in un contesto dove è necessario approfondire elementi e modelli non solo della storia moderna e contemporanea, ma la storia nella sua complessità. 
I percorsi che maggiormente riguardano gli interessi dell'istituto dedicato a Virgilio Italo Bruni restano, comunque, la storia dall'età illuminista sino ai giorni nostri e la letteratura nelle sue tematiche e nei suoi protagonisti. 
Virgilio Italo Bruni ha lasciato documenti, riviste e lettere, oltre che libri, inerenti il periodo storico della seconda guerra mondiale con delle testimonianze completamente inedite. 
È stato realizzato, in virtù di ciò, il Fondo Guerra Mondiale e il Fondo Vita dei Campi proprio con il materiale lasciato da Virgilio Italo Bruni. Bruni era molto amante di giardinaggio e di colture del giardino. Una passione che ha sempre custodito con molto amore. 

A presiedere l'istituto sarà il figlio Pierfranco Bruni. La sede dell'istituto è in Calabria. 

​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.